top of page
Blog: Blog2

PILLOLE QUOTIDIANE DI CONSAPEVOLEZZA PER AFFRONTARE LA PAURA - Giorno 9 Il Prurito

  • Immagine del redattore: Doriana Guglielman
    Doriana Guglielman
  • 3 apr 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Anche osservare il prurito è meditazione. L’esercizio del prurito funziona così: mentre si sta seduti, immobili, concentrati e si percepisce il prurito, si deve provare ad osservare il proprio modo di reagire, ma senza grattarsi.

Si noterà che è sufficiente resistere per pochi secondi, al massimo un minuto, perché il prurito scompaia: se ne andrà proprio com’è venuto. L’esperimento può aiutarci a comprendere direttamente, senza mediazioni concettuali, cos’è l’impermanenza delle sensazioni. Così che si possa comprendere l'impermanenza del tutto.  E è molto utile nella vita, specie quando ci si trova in situazioni di difficoltà. Si può scegliere di osservare semplicemente.

Ecco come:

- nota che tipo di sensazione provoca il prurito;

- osserva i pensieri che ne scaturiscono;

- stai ... stai ... stai!!!

- torna gentilmente al respiro e alle sensazioni del corpo;

- guarda di nuovo come si evolvono tali sensazioni;

- se insorgono altri pensieri, prendine nota, poi torna al respiro.  


Fallo fin quando il prurito non sarà scomparso. La questione non è combattere. Quello che serve piuttosto è osservare e accogliere. Senza aggiungere ne togliere nulla, va bene cosi. Meditare significa osservare, qualsiasi cosa succeda e stare con quello che c'è, senza giudizio e senza aggiungere o togliere nulla. Pertanto, se senti il prurito grattati pure, ma fallo in modo consapevole. Non lasciare spazio alle reazioni meccaniche. Fa’ anzi del gesto della tua mano l’oggetto della tua osservazione.


ree

 
 
 

Commenti


3495760858

©2019 di Meditazione Mindfulness Counseling. Creato con Wix.com

bottom of page